Che cos'è il carico di rottura nelle prove sui materiali?
La resistenza alla trazione finale (UTS) si riferisce alla sollecitazione massima che un materiale può sopportare mentre viene teso prima di cedere. È una misura fondamentale nelle prove meccaniche ed è ampiamente utilizzata per valutare la resistenza e le prestazioni di metalli, plastiche, gomme, compositi e altri materiali. Nel controllo qualità e nella ricerca e sviluppo, la comprensione del carico di rottura aiuta gli ingegneri a scegliere materiali adatti ad applicazioni strutturali o portanti.
Formula del carico di rottura - Come calcolare l'UTS
La formula per calcolare il carico di rottura è:
Dove:
-
F = forza massima applicata (in newton)
-
A = l'area della sezione trasversale originale del provino (in mm²)

Come calcolare l'UTS
Si ottiene così un valore in N/mm² o MPa. Durante una prova di trazione, il materiale viene tirato fino alla rottura. La forza più alta registrata, divisa per l'area della sezione trasversale originale, dà l'UTS. Questo valore rappresenta il picco della curva sforzo-deformazione. I tester di trazione e gli estensimetri Mecmesin sono compatibili con i più comuni standard industriali, tra cui ASTM D638, ISO 527, ASTM E8 e ISO 6892.
Vantaggi dell'elevata resistenza alla trazione finale
Per calcolare il carico di rottura nella pratica, un provino viene montato in una macchina per prove di trazione e allungato a velocità costante fino alla rottura. La macchina misura sia la forza che l'allungamento, registrando i dati per tutta la durata della prova. Un software come VectorPro di Mecmesin calcola l'UTS dalla forza massima e dall'area della sezione trasversale iniziale. I parametri di prova possono essere configurati per soddisfare standard internazionali come ISO 37, ISO 6259 o ASTM D412, assicurando test coerenti e ripetibili per tutti i tipi di materiale.
Quando l'elevata resistenza alla trazione finale è uno svantaggio
Sebbene i materiali ad alto UTS siano forti, possono anche essere fragili e meno duttili. Nelle applicazioni che richiedono flessibilità o assorbimento degli urti, come imballaggi, dispositivi medici o prodotti di consumo , questi materiali possono rompersi senza preavviso. Per questi casi d'uso, spesso è necessario un equilibrio tra resistenza alla trazione e allungamento. La comprensione di questi compromessi è essenziale per una selezione efficace dei materiali.
Domande frequenti sul carico di rottura
Che cos'è il carico di rottura?
Il carico di rottura (UTS) è la massima quantità di tensione di trazione che un materiale può resistere prima di rompersi. È una proprietà chiave utilizzata per valutare le prestazioni del materiale sotto tensione.
Come si calcola il carico di rottura?
L'UTS si calcola con la formula: UTS = F / A, dove F è la forza massima applicata e A è l'area della sezione trasversale originale del provino. Il risultato è espresso in megapascal (MPa) o newton per millimetro quadrato (N/mm²).
Qual è la formula del carico di rottura?
La formula è UTS = F / A. Questo calcolo fornisce la massima tensione di trazione del materiale in base alla forza applicata e alla sezione trasversale originale del provino.
Quali sono gli standard utilizzati per le prove di resistenza alla trazione?
Gli standard più comuni sono ASTM D638, ISO 527 (plastica), ASTM E8 e ISO 6892 (metalli), ISO 37 (gomma) e ASTM D412. Le apparecchiature e i software di prova Mecmesin sono pienamente compatibili con questi standard.
Standards
Featured or equivalent test standards for Mecmesin solutions in this section